Sin categoría

legislazione ambientale

Legislazione Ambientale: Navigare la Complessità per un Futuro Sostenibile

Legislazione Ambientale: Navigare la Complessità per un Futuro Sostenibile 1200 800 Eurofins EcoGestor

Ti sei mai chiesto come le aziende in Italia riescano a rimanere al passo con le sempre più stringenti normative ambientali? La risposta risiede in una gestione proattiva e informata, un aspetto cruciale per evitare costosi rischi e sanzioni. 

L’evoluzione continua delle normative ambientali

In un contesto globale dove la sostenibilità è diventata imperativa, la comprensione e l’applicazione della legislazione ambientale rappresentano una sfida significativa per le organizzazioni di ogni dimensione. Le normative evolvono rapidamente, introducendo nuovi obblighi e standard che possono avere un impatto diretto sulle operazioni aziendali e sulla loro reputazione. Ignorare o non conformarsi a queste leggi può portare a conseguenze legali, economiche e ambientali tutt’altro che trascurabili. 

EcoGestor Legislazione: uno strumento per semplificare

Fortunatamente, esistono strumenti e servizi progettati per semplificare questa complessità. Tra questi, spicca EcoGestor Legislazione, una piattaforma completa e personalizzata che agisce come una vera e propria bussola nel labirinto delle normative ambientali italiane. Questo servizio di consulenza ambientale applicata alla legislazione offre un supporto fondamentale per i sistemi di gestione ambientale ISO 14001 ed EMAS, rendendo l’adempimento normativo non solo possibile, ma anche facilmente accessibile. 

EcoGestor Legislazione va oltre la semplice fornitura di testi di legge. Offre riassunti chiari e concisi di ciò che l’azienda deve concretamente fare per essere in regola. Questo approccio pratico permette alle organizzazioni di implementare le azioni necessarie in modo efficiente, risparmiando tempo e risorse preziose. La natura totalmente personalizzata del servizio garantisce che ogni cliente riceva informazioni pertinenti al proprio settore e alle proprie specifiche esigenze operative, evitando così di perdersi in un mare di normative non applicabili. 

Grazie a strumenti come EcoGestor Legislazione, le aziende italiane possono trasformare la sfida della conformità ambientale in un’opportunità per migliorare la propria efficienza operativa, ridurre i rischi e rafforzare la propria immagine come organizzazioni responsabili e attente all’ambiente. 

Scopri di più con Eurofins Environment Testing Italy

Per ulteriori informazioni su come rimanere aggiornati sulla legislazione ambientale e sulle soluzioni offerte da Eurofins Environment Testing Italy, visita il nostro sito web . 

Eurofins Environment Testing Italy è al fianco delle aziende per garantire la conformità normativa e promuovere la sostenibilità ambientale. 

Regolamento Omnibus

Regolamento Omnibus: l’Europa spinge per una semplificazione normativa per le imprese

Regolamento Omnibus: l’Europa spinge per una semplificazione normativa per le imprese 1200 800 Eurofins EcoGestor

Il 26 febbraio 2025, la Commissione ha pubblicato il nuovo pacchetto di proposte volte a razionalizzare i requisiti di informazione sulla sostenibilità, che saranno soggette alla loro approvazione legislativa. Ma cosa comportano realmente queste nuove misure e come influiranno sulle imprese italiane? Ti invitiamo a scoprirlo di seguito.

In cosa consiste il Regolamento Omnibus?

Il primo pacchetto (Omnibus I), con cui la Commissione Europea mira a una “semplificazione di vasta portata”, include proposte di Direttiva relative alle informazioni aziendali in materia di sostenibilità (CSRD) e alla dovuta diligenza delle imprese in materia di sostenibilità (CS3D), oltre a un progetto di Atto Delegato sulla Tassonomia e a un allegato per la semplificazione del Regolamento sul Meccanismo di Aggiustamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM).

  • Per quanto riguarda la riduzione degli obblighi di rendicontazione CSRD, la proposta mira a eliminare l’obbligo di presentare rapporti di sostenibilità per l’80% delle imprese. Rimarrebbero obbligate le grandi imprese con un massimo di 1.000 dipendenti e un fatturato di 50 milioni di euro.
  • Vengono inoltre posticipati di due anni i requisiti di rendicontazione per le imprese attualmente incluse nell’ambito di applicazione della direttiva CSRD, eliminando gli standard settoriali e passando a standard proporzionati e volontari.
  • In materia di dovuta diligenza (CS3D), la proposta include misure come limitare l’ambito degli obblighi al livello 1 (partner commerciali diretti); propone l’obbligo di supervisione della dovuta diligenza ogni 5 anni, invece che ogni 12 mesi; la riduzione degli oneri e degli effetti a cascata per le PMI, limitando la quantità di informazioni che possono essere richieste come parte della catena del valore; amplia la clausola di armonizzazione totale a più ambiti; riduce le sanzioni ed elimina il regime di responsabilità civile a livello europeo, che passa a livello degli Stati Membri, mantenendo le disposizioni per l’accesso alla giustizia. Inoltre, rinvia di un anno la trasposizione della Direttiva.
  • Riguardo alla Tassonomia, propone di limitare gli obblighi di rendicontazione alle grandi imprese nell’ambito della CS3D; introduce una soglia di materialità finanziaria per i rapporti; riduce i modelli di formulari di rendicontazione di circa il 70% e propone semplificazioni nei criteri più complessi del principio “non causare danni significativi”.
  • Infine, per quanto riguarda il CBAM, tra le altre misure, propone di semplificare le norme per le imprese che rimangono nel suo ambito di applicazione e di limitare gli obblighi per il 90% degli importatori (in gran parte PMI), il che comporterà notevoli risparmi pur coprendo il 99% delle emissioni.

Semplificazione normativa in materia di sostenibilità e impresa

Uno dei punti chiave approvati di recente è il pacchetto di semplificazione orientato alla sostenibilità. Questo mira a facilitare alle imprese il rispetto dei loro obblighi ambientali senza incorrere in processi eccessivamente complessi, accelerando così la transizione verso un’economia più sostenibile ed efficiente. Il Patto Mondiale ha già espresso il suo sostegno a questo pacchetto, sottolineando che aiuterà le imprese a concentrarsi su azioni pratiche per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.
Allo stesso modo, la CEOE ha evidenziato che questi pacchetti Omnibus rappresentano un progresso cruciale verso la riduzione degli ostacoli amministrativi che abitualmente colpiscono le imprese italiana, in particolare le piccole e medie imprese.

Supporto da Eurofins Environment Testing Spain

Eurofins EcoGestor offre consulenza specializzata per aiutare le imprese ad adattarsi efficacemente a questi cambiamenti normativi. Dalle analisi ambientali alla consulenza normativa, i nostri servizi sono orientati a facilitare il rispetto di queste nuove misure, specialmente in materia di sostenibilità e gestione ambientale.

Conclusione: un’opportunità per crescere

Il Regolamento Omnibus rappresenta un’ottima notizia per il tessuto imprenditoriale italiana, poiché consente alle imprese di concentrarsi sull’innovazione e la sostenibilità, riducendo il carico normativo e facilitando una gestione più efficiente.
Eurofins EcoGestor continuerà a monitorare l’evoluzione del Regolamento Omnibus, offrendo supporto specializzato per accompagnare le imprese in questa importante transizione normativa.

banner demo EcoGestor legislazione