Requisitos legais da ISO 9001

Requisiti legali ISO 9001: cosa sono e perché sono essenziali per la certificazione

Requisiti legali ISO 9001: cosa sono e perché sono essenziali per la certificazione 1200 800 Eurofins EcoGestor

Le organizzazioni che desiderano ottenere la certificazione ISO 9001 devono soddisfare una serie di requisiti, tra cui quelli legali e normativi applicabili alla loro attività. Ma cosa comportano esattamente questi requisiti e perché sono fondamentali per un sistema di gestione della qualità?

Quali sono i requisiti legali della ISO 9001?

Si tratta di tutte le norme e i regolamenti applicabili all’attività di un’azienda nel suo contesto operativo. Tali norme possono essere locali, nazionali o internazionali e spaziano dalla legislazione specifica del settore alle norme ambientali, di sicurezza sul lavoro, di protezione dei dati o di responsabilità sociale d’impresa.

Perché la ISO 9001 richiede la conformità ai requisiti di legge?

Lo standard stabilisce che un’organizzazione deve identificare e rispettare i requisiti legali applicabili alla sua attività per assicurare che i suoi processi siano conformi agli obblighi normativi. In particolare, le sezioni 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate e 7.5 Informazioni documentate insistono sul fatto che le organizzazioni devono:

  • Identificare i requisiti legali applicabili.
  • Mantenere un registro aggiornato di tali requisiti.
  • Garantire la conformità nei processi interni.
  • Dimostrare la conformità documentale durante gli audit o le ispezioni.

L’obiettivo è assicurare che il sistema di gestione della qualità non solo ottimizzi i processi interni, ma garantisca anche la conformità normativa, riducendo i rischi ed evitando sanzioni.

A cosa si riferiscono i requisiti legali della ISO 9001?

Questi requisiti legali possono riguardare aree diverse a seconda del settore in cui opera l’organizzazione. Alcuni esempi sono:

Area di conformitàEsempio di normative in ItaliaAmbito di applicazione
Protezione dei datiD.Lgs. 196/2003Trattamento e sicurezza dei dati personali nelle aziende.
Proprietà industriale e intellettualeCodice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 30/2005) e Legge 633/1941 sulla protezione del diritto d'autore.Registrazione e protezione di marchi, brevetti e copyright.
Commercio elettronicoCodice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005), D.Lgs 70/2003, ley Bersani e D.Lgs 196/2003.Regolamentazione delle vendite online, protezione dei consumatori e cookie.
Legislazione sui consumatoriCodice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005)Diritti dei consumatori, garanzie e resi sugli acquisti.
Controllo qualità dei prodottiCodice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005)Sicurezza e qualità dei prodotti industriali e di consumo.
Sicurezza alimentarelegge n. 283/1962 , DPR n. 327/1980, Regolamento 178/2002 e Regolamenti CE 852/2004 e 853/2004.Standard di qualità e igiene nell'industria alimentare.
Protezione dell'ambienteD.Lgs. 152/2006 “Testo Unico Ambientale”Conformità ambientale e gestione sostenibile dei rifiuti.

EcoGestor Legislazione: controllo completo dei requisiti legali ISO 9001

Il monitoraggio è fondamentale per la conformità alla norma ISO 9001, ma la gestione delle normative applicabili nei diversi Paesi può rappresentare una sfida. EcoGestor Legislazione è una soluzione digitale che consente alle organizzazioni di tenere sotto controllo i requisiti di legge in Spagna, Portogallo, Italia, Francia e Cile, facilitando la gestione della normativa:

  • Aggiornamento automatico delle normative applicabili.
  • Avvisi personalizzati in caso di modifiche normative.
  • Registrazione documentale della conformità legale. 
  • Facilità di audit con prove sempre disponibili.

Con EcoGestor Legislazione le aziende si garantiscono una rigorosa conformità ai requisiti di legge richiesti dalla ISO 9001, evitando sanzioni e facilitando l’ottenimento e il mantenimento della certificazione.