qualificazione dei tecnici manutentori antincendio

Prorogata al 25 settembre 2026 la qualificazione dei tecnici manutentori antincendio

Prorogata al 25 settembre 2026 la qualificazione dei tecnici manutentori antincendio 1200 800 Eurofins EcoGestor

Un importante aggiornamento normativo riguarda il settore della sicurezza antincendio in Italia. Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2025, il Ministero dell’Interno ha modificato il Decreto Ministeriale del 1º settembre 2021, noto come Decreto Controlli.

È stata inoltre prorogata la scadenza per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio fino al 25 settembre 2026.

La proroga della qualificazione dei tecnici manutentori antincendio: un passo necessario

Il provvedimento, emanato ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, stabilisce i criteri generali per il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio. In questo contesto, la proroga concessa consente di rimandare di un anno l’obbligo di possedere la specifica qualifica per operare come tecnico manutentore antincendio. Di conseguenza, gli operatori del settore potranno continuare le proprie attività senza interruzioni, mentre si proseguono i percorsi di adeguamento previsti dalla normativa.

Continuità operativa e adeguamento del settore antincendio

La proroga consente una transizione ordinata, dando tempo a imprese e professionisti per completare la formazione e garantendo continuità operativa nella manutenzione antincendio, essenziale per la sicurezza sul lavoro.

Verso una qualificazione professionale strutturata e omogenea

Il Ministero dell’Interno sottolinea che la proroga non implica un abbassamento degli standard di sicurezza. Al contrario, è un’opportunità per favorire un sistema di qualificazione più strutturato e uniforme a livello nazionale, che valorizzi la professionalità dei tecnici manutentori antincendio e migliori la qualità complessiva dei servizi nel settore.

In attesa delle norme definitive, la proroga è un passo avanti per tutelare la sicurezza nei luoghi di lavoro e proteggere persone e beni dai rischi di incendio.